
Non bisogna assolutamente rinunciare o vietare di gustarsi le prelibatezze tipiche del nostro territorio e di riunirsi con i nostri cari. Altrettanto sconsigliato é rinunciare ed isolarsi per prevenire le grandi abbuffate.
Le festività sono momento e motivo di incontro, riunione e servono a staccare
la spina dalla routine quotidiana, anche solo per pochi giorni. Quindi perché rinunciare solo perché non sappiamo gestirci a livello alimentare?
La maggior parte lo fa perché non ha la minima idea di come fare a tenere sotto controllo e ripartire bene gli alimenti durante la giornata.
Il trucco é proprio questo, vi aiuterò Io a capire come si fa.
La prima cosa da fare é capire in che momento della giornata (pranzo, cena, aperitivi pomeridiano..) andremo ad assumere più calorie. In base a questo dobbiamo gestire gli altri pasti andando semplicemente a:
Ridurre le calorie dei pasti precedenti
Eliminare carboidrati dopo il "pasto sgarro"
Inserire almeno mezz'ora di attività fisica durante la giornata
Questo ti aiuterà ad evitare un accumulo di zuccheri e quindi di calorie in eccesso.
Sono 3 semplici mosse per godersi questi momenti e non fare più alcuna rinuncia.
Così potrete rilassarvi, godervi queste festività e mangiare anche una fetta in più di panettone senza avere sensi di colpa e chili in più.