top of page

FAME NERVOSA : COS’E’ e come GESTIRLA

Aggiornamento: 3 gen 2022

Quante volte ci siamo buttati a capofitto sul cibo in un momento di stress elevato o dopo una giornata pesante?

A volte sembra quasi che mangiare, soprattutto cibi molto calorici, ci faccia sentire meglio.


Quindi qual è la causa, cosa scatena questa voglia irrefrenabile di cibi calorici?

Le scelte alimentari sono associate al nostro stato d’animo?

Concedersi un momento di relax e godersi un buon cioccolatino non ha mai ucciso nessuno, ma cosa succede se questa abitudine prende il sopravvento?


Concedersi un momento di relax e godersi un buon cioccolatino non ha mai ucciso nessuno, ma cosa succede se questa abitudine prende il sopravvento?

Viviamo una vita frenetica e stressante quasi ogni giorno, immaginate cosa succederebbe se mangiassimo un cioccolatino ad ogni momento di sconforto? Sarebbe ingestibile!


Come facciamo allora a gestire questa fame “NERVOSA”?

Intanto dobbiamo distinguere la fame nervosa da quella fisica-reale. La fame nervosa si manifesta all’improvviso: appena ti senti stressato o teso ti viene voglia di patatine! Hai una fame che non ti permette di aspettare e quindi di fare scelte ragionevoli e salutari. Solitamente, ti fa desiderare cibi grassi, zuccherati e molto calorici.

Quando, invece, la fame è fisica hai tempo di ragionare su cosa mangiare, come abbinarlo in maniera sana e corretta. La fame in questo caso viene soddisfatta quando lo stomaco è pieno. Ti accorgi che hai una fame fisica quando non ti senti in colpa dopo aver finito di mangiare.

Ci sono dei piccoli trucchi per gestirla al meglio:

1- Quando hai questi attacchi di fame nervosa ordina a tè stesso di aspettare prima di avventarsi su uno snack!

2- Se sei molto stressato, cerca di rilassarti attraverso yoga, tisane ed esercizio fisico

3- Introduci la giusta quantità di proteine giornaliere. Le proteine danno un senso di sazietà e aiutano ed eliminano le piccole voglie durante la giornata perché ti mantengono sazio.

4- Tieni un diario alimentare in cui programmi il giorno prima, quello che mangerai il giorno successivo, così avrai tutto sotto controllo, i pasti saranno ben gestiti e tu sarai soddisfatto.

5- Quando ti senti nervoso ammetti a tè stesso che non è fame reale! Convinciti che quello che desideri mangiare non è necessario.

gestire lo stress non è mai semplice, soprattutto se i suoi livelli sono molto elevati, ma un passo alla volta ti permette di arrivare lontano. Comincia da qui, da questo piccolo consiglio che ti do, Fidati di me. Non te ne pentirai.

Ritrova il tuo equilibrio.


35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page